Elisabeth Kübler-Ross: studi sul lutto e sulle esperienze di pre-morte

“Esplora il lavoro di Elisabeth Kübler-Ross sulle fasi del lutto, le esperienze di pre-morte e l’accompagnamento al morire. Scopri come le sue ricerche hanno rivoluzionato le cure palliative e il modo in cui affrontiamo la morte e la perdita, offrendo nuove prospettive per il supporto emotivo e spirituale.”

MONDO PSICOLOGICO

dr . Danilo Puzzo psicoterapeuta

2/27/20254 min read

silhouette of person walking on focus photography
silhouette of person walking on focus photography

Elisabeth Kübler-Ross (1926-2004) è stata una delle figure più influenti nello studio della morte, del lutto e delle esperienze di pre-morte. Con il suo modello delle cinque fasi del lutto e le ricerche sulle Near-Death Experiences (NDE), ha cambiato l’approccio della medicina e della psicologia alla fine della vita.

Quando lessi i libri di Elisabeth Kübler-Ross, rimasi sorpreso nel scoprire che, oltre al suo celebre lavoro sul lutto, aveva esplorato anche le esperienze di pre-morte, un territorio allora poco conosciuto e considerato controverso. La sua apertura verso questi temi trascendentali, che sfidano la visione scientifica dominante, le costò il discredito da parte di molti colleghi. Tuttavia, la sua ricerca ha contribuito a una visione più integrata della morte, spingendo la psicologia e le cure palliative ad affrontare il morire con una prospettiva più umana e consapevole.

1. Le Cinque Fasi del Lutto

Nel suo libro On Death and Dying (1969), Kübler-Ross ha proposto un modello per comprendere le reazioni psicologiche di chi affronta una perdita o una diagnosi terminale. Le fasi non sono necessariamente sequenziali e possono essere vissute in ordine diverso o ripetersi.

Le Fasi del Lutto

Negazione

• Rifiuto della realtà della perdita.

• Meccanismo di difesa per attenuare lo shock iniziale.

• Es.: una persona che riceve una diagnosi terminale può pensare “Devono aver sbagliato gli esami”.

Rabbia

• Frustrazione e senso di ingiustizia.

• Può essere diretta verso sé stessi, i medici, Dio o il destino.

• Es.: “Perché proprio a me?”

Contrattazione

• Tentativo di negoziare con una forza superiore per evitare la perdita.

• Es.: “Se guarisco, farò volontariato per tutta la vita”.

Depressione

• Profonda tristezza e ritiro emotivo.

• Fase in cui la persona realizza pienamente la perdita.

• Es.: una persona in lutto può evitare contatti sociali e sentirsi senza speranza.

Accettazione

• Riconoscimento della perdita e adattamento alla nuova realtà.

• Non significa essere “felici” per la perdita, ma riuscire a viverci accanto.

Critiche e adattamenti del Modello

Sebbene il modello di Kübler-Ross sia ancora ampiamente usato, ha ricevuto alcune critiche:

• Eccessiva rigidità: il lutto è un processo individuale e non segue sempre queste fasi.

• Manca il ruolo del contesto sociale: il supporto sociale può influenzare notevolmente l’elaborazione del lutto.

• Alternative più dinamiche: modelli successivi (es. Worden, Stroebe & Schut) hanno proposto approcci più flessibili.

Evoluzione del Modello

William Worden (2008) ha introdotto il modello dei “quattro compiti del lutto”:

Accettare la realtà della perdita.

lavorare attraverso il dolore.

adattarsi alla vita senza la persona persa.

Mantenere un legame simbolico con il defunto mentre si va avanti.

• Stroebe & Schut (1999) hanno proposto il Dual Process Model, che distingue tra:

• Orientamento alla perdita (elaborazione del dolore).

• Orientamento alla ripresa (adattamento alla nuova vita).

Ricerche sulle Esperienze di Pre-Morte (NDE)

Dagli anni ‘70 in poi, Kübler-Ross si è interessata alle esperienze di pre-morte (Near-Death Experiences, NDE), raccogliendo centinaia di testimonianze da pazienti rianimati.

Caratteristiche delle NDE

Le persone che hanno vissuto un’esperienza di pre-morte spesso riportano:

• Esperienze extracorporee (percezione del proprio corpo dall’esterno).

• Sensazione di pace e benessere profondo.

• Passaggio attraverso un tunnel con una luce intensa.

• Incontro con esseri spirituali o parenti defunti.

• Revisione della vita: visione panoramica della propria esistenza.

• Decisione di tornare indietro (spesso descritta come una scelta).

Ipotesi Scientifiche sulle NDE

Le NDE sono state spiegate in modi diversi:

• Ipotesi neurobiologica: rilascio di endorfine e anossia cerebrale possono causare allucinazioni.

• Ipotesi psicologica: la mente crea queste esperienze come difesa dalla paura della morte.

• Ipotesi spirituale: le NDE sono interpretate come prova della vita dopo la morte.

Confronto con Altri Studi

• Raymond Moody (1975, Life After Life) ha documentato casi simili e ha coniato il termine “Near-Death Experience”.

• Bruce Greyson (2022, After) ha analizzato le NDE da una prospettiva neuroscientifica.

• Sam Parnia (2014, The Lazarus Effect) ha studiato esperienze di coscienza in pazienti clinicamente morti.

L’Impatto di Kübler-Ross sulla psicologia della morte

Miglioramento delle Cure Palliative

• Ha contribuito allo sviluppo degli hospice, strutture per l’accompagnamento alla morte.

• Ha promosso un approccio più umano alla morte, basato sull’ascolto e sul supporto emotivo.

Nuova Visione della Morte

• Ha cambiato la percezione sociale della morte, riducendo il tabù.

• Ha introdotto il concetto di “morte consapevole”, invitando le persone a vivere il processo con dignità.

Aspetti Spirituali e ultimi Anni

Negli ultimi anni, Kübler-Ross ha integrato elementi spirituali nel suo lavoro, ipotizzando che la coscienza sopravviva alla morte.

• The Wheel of Life (1997) racconta la sua evoluzione spirituale.

• Dopo un ictus nel 1995, ha vissuto un lungo periodo di malattia prima di morire nel 2004.

Conclusione

Elisabeth Kübler-Ross ha trasformato la psicologia della morte, introducendo un modello del lutto che, pur con alcune critiche, rimane un punto di riferimento. Il suo lavoro sulle NDE ha aperto il dibattito sulla coscienza e sulla vita dopo la morte. La sua eredità continua a influenzare psicologi, medici e filosofi.

Riferimenti Bibliografici

• Kübler-Ross, E. (1969). On Death and Dying. New York: Macmillan.

• Kübler-Ross, E. (1997). The Wheel of Life: A Memoir of Living and Dying. New York: Scribner.

• Kübler-Ross, E., & Kessler, D. (2005). On Grief and Grieving: Finding the Meaning of Grief Through the Five Stages of Loss. New York: Scribner.

• Moody, R. (1975). Life After Life. New York: HarperOne.

• Greyson, B. (2022). After: A Doctor Explores What Near-Death Experiences Reveal about Life and Beyond. New York: St. Martin’s Press.

• Parnia, S. (2014). The Lazarus Effect: The Science That is Rewriting the Boundaries Between Life and Death. New York: Crown Publishing.

• Worden, J. W. (2008). Grief Counseling and Grief Therapy: A Handbook for the Mental Health Practitioner. New York: Springer.

• Stroebe, M., & Schut, H. (1999). “The Dual Process Model of Coping with Bereavement: Rationale and Description”. Death Studies, 23(3), 197-224.